X

BEST RATE GUARANTEED

Arrivo
Notti
Camere Persone  


Maggio Musicale Fiorentino

Sat, 07/05/2022 - 10:00 to Fri, 03/06/2022 - 10:00

Il prestigioso Festival del Maggio Musicale è il più antico in Italia, primato che in Europa condivide con quelli di Salisburgo e Bayreuth. E' un punto di riferimento per i massimi nomi dello spettacolo musicale, direttori d’orchestra, registi, artisti di primissima importanza che si avvicendano da decenni sul palcoscenico fiorentino.

I due Foscari - dal 22 maggio al 3 giugno 2022

Il dramma è costruito interamente sul contrasto tra amor paterno e amor di patria del Doge Francesco Foscari e sulle pene di suo figlio Jacopo, accusato ingiustamente di omicidio e di aver tramato contro la Repubblica di Venezia. Nel corso dell’opera non accade nulla di più di quanto già espresso all’inizio e anche le aggiunte di Piave quali l’apparizione del fantasma di Carmagnola, o la scena madre di Lucrezia che irrompe coi figli al seguito dinanzi al Consiglio dei Dieci per difendere il marito, in realtà non riescono a movimentare una trama priva di elementi narrativi capaci di tenere viva l’azione teatrale. Ma pur mancando della vivacità d’azione e del nerbo dei drammi verdiani precedenti, I due Foscari si distingue per alcune soluzioni compositive nuove e sperimentali. L’orchestrazione, ad esempio, si fa più sottile e accurata, con un posto di primo piano riservato all’arpa e ai legni che restituiscono una tinta strumentale elegiaca e notturna perfettamente aderente all’immagine di Venezia descritta da Byron, i finali d’atto si concludono senza la tradizionale stretta e compaiono in maniera sistematica i motivi di reminiscenza; a ogni personaggio è associato infatti un motivo musicale che ricompare, come un biglietto da visita, ogni volta che i protagonisti tornano in scena.
 

Le nozze di Figaro - dal 7 al 15 maggio 2022

Correva l’anno 1786 e il 1º maggio debuttava al Burgtheater di Vienna il primo dei tre capolavori realizzati da Mozart in collaborazione con Lorenzo Da Ponte: Le nozze di Figaro. Il soggetto, tratto dal ben noto Le mariage de Figaro, vergato da Beaumarchais nel 1778, è particolarmente congeniale a Mozart per situazioni e personaggi in gioco che si prestano a un’indagine psicologica in musica senza eguali prima di allora. La partitura è segnata fin dalle primissime battute da una prorompente vitalità: le note iniziali dell’ouverture ci trascinano nella folle journée di Figaro e compagni e da lì in poi la musica acquista un potere tale da diventare essa stessa azione attraverso colpi di scena, travestimenti, tranelli, mancate promesse, rivelazioni inaspettate, amori che provocano turbamento, ma anche nostalgia e tormento, fino al conciliante finale del quarto atto che ristabilirà l’armonia e l’ordine delle cose.

Richiesta Informazioni

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

La Miglior Tariffa disponibile

Sul nostro sito web ufficiale vi garantiamo sempre la migliore tariffa disponibile e proposte esclusive per vivere un soggiorno indimenticabile.

Pagamenti Sicuri al 100%

Per la conferma della prenotazione con carta di credito questo sito utilizza un server sicuro, secondo lo standard mondiale di cifratura Secure Socket Layers (SSL).

Assistenza Costante

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per seguirvi durante le fasi di prenotazione ed offrirvi la soluzione migliore per il vostro soggiorno. Contattateci al numero telefonico +39.055.828.311 oppure via mail a villailpoggiale@villailpoggiale.it