65° Festa di San Giovanni
Il 24 giugno è una data molto importante per Firenze, poiché si celebra San Giovanni, il santo patrono della città. L'intera città si festeggia in diversi modi, con la realizzazione di eventi culturali, in cui si celebrano le radici storiche di Firenze.
La celebrazione è di antiche origini, risalenti a un periodo in cui i nobili e i signori donavano ceri e candele per onorare il santo. Nel corso degli anni i ceri diventarono sempre più belli e ricchi, e venivano regalati in parte al Battistero, mentre gli altri venivano venduti, con il ricavato destinato alla chiesa.
Una delle manifestazioni più rappresentative dell'intera celebrazione è la disputa della finale del calcio storico fiorentino, un gioco nato a Firenze nel XVI secolo. Questo evento si tiene il giorno di San Giovanni, precisamente il 24 giugno alle 17, e vede sfidarsi diverse squadre sul campo allestito in Piazza Santa Croce. Fiorentini e turisti assistono a questo avvincente spettacolo.
La giornata di festa si conclude con un grande spettacolo di fuochi d'artificio. Questi vengono esplosi dalle 22 alle 23 circa dal Piazzale Michelangelo, creando uno straordinario effetto che incanta gli spettatori. La festa di San Giovanni a Firenze è un'occasione da non perdere per scoprire la bellezza e la storia di questa splendida città.
Maggiori informazioni: www.comune.fi.it